SANTOLINA
Nome scientifico Santolina
Famiglia Asteraceae
Pianta sempreverde aromatica della famiglia delle Asteraceae, originaria dell'Europa e diffusasi spontaneamente soprattutto nelle aree secche e sabbiose della costa e ad altitudini fino a 1000 metri. Ha un portamento ad arbusto che sviluppa una chioma formata da fusti sottili, foglie piccole a lobo e fiori lanuginosi di un giallo carico che la rendono una pianta ornamentale oltre che profumata. Può essere coltivata avendo cura di scegliere terreni ben drenati e irrigazioni sporadiche solo in caso di prolungata siccità.
Ricetta
La pianta viene impiegata in giardinaggio, a scopo ornamentale, e se ne sfrutta l'intenso profumo come repellente per zanzare e insetti. Il suo utilizzo in cucina si sta diffondendo, in particolare se ne usano le foglie per aromatizzare piatti a base di pesce e molluschi. La consigliamo in una fresca insalata di polpo.
Insalata di polpo alla santolina
Ingredienti
400 g di Polpo lessato
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di origano secco
4 rametti di Santolina
1 spicchio di aglio
sale qb
pepe qb
pochi fili di Erba cipollina
Dopo aver lessato il polpo tagliarlo a pezzetti. Staccare le foglie dai rametti di Santolina. Versare l'olio in una padella e mettere l'aglio a rosolare su fuoco medio. Aggiungere il polpo e mescolare per 5 minuti aggiungendo sale e pepe. Aggiungere le foglie di santolina e una spolverata di origano. Mettere il fuoco al minimo e mescolare per un paio di minuti. Spegnere e lasciar riposare con coperchio altri 10 minuti. Quindi servire aggiungendo l'erba cipollina e un filo di olio d'oliva.
Curiosità
Erano sin dall'antichità sfruttate le sue proprietà antisettiche, lenitive e antiurticanti infatti veniva consigliato di sfregare direttamente le sue fogli sulle punture di insetto.
Proprietà e benefici
L'olio essenziale che si ricava dai fiori di santolina ha qualità antisettiche e lenitive, utili contro punture di insetto e eritemi. Anche essiccata e confezionata in sacchetti può essere posta in dispense e armadi perché fortemente repellente per vermi e tarme. Il decotto di erba santolina, preparabile con 20 grammi di sommità fiorite ogni litro d'acqua, ha proprietà calmanti e antispasmodiche. La polvere di semi di santolina è consigliata contro la parassitosi intestinale. Come detto è tradizionalmente usata in sacchetti antitarma negli armadi ma è molto utile anche nelle librerie, specie quelle più antiche, per tenere lontani i tarli e gli altri infestanti della carta.