PREZZEMOLO
Nome scientifico Petroselinum crispum
Famiglia Apiaceae
Pianta biennale originaria delle zone mediterranee. Appartiene alla famiglia delle Apiaceae. Cresce bene nelle zone temperate, teme il freddo intenso e gli attacchi di alcuni insetti, per cui predilige gli ambienti protetti da parassiti. Ha steli piccoli e sottili su cui si sviluppano le foglie fortemente aromatiche, di un verde blillante. Può essere coltivato in prato o in vasi ampi tenendo il terreno sempre umido.
Ricetta
Il prezzemolo è tra le erbe aromatiche più diffuse e utilizzate. Il consiglio è di aggiungerlo crudo alle pietanze sempre dopo la cottura per salvaguardare l'aroma e i suoi olii essenziali. Nella cucina mediterranea è utilizzata per accompagnare i piatti a base di pesce e molluschi ed è un ingrediente fondamentale anche nella cucina maghrebina e mediorientale in cui spicca il suo utilizzo nel taboulè, piatto tipico di Libano, siria e Giordania.
TOBOULÈ
300 g di bulgur (frumento integrale ridotto in piccoli grani)
10 pomodorini maturi
1cipolla
il succo di 1 limone
70gr di coriandolo
prezzemolo qb
foglie di menta fresca
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
q.b. sale e pepe
Lavate il bulgur e fatelo cuocere in una pentola con due volte il suo volume d'acqua. Lasciare bollire per 10 minuti, spegnere e lasciare riposare finché non avrà assorbito tutta l'acqua. Quindi scolare e sciacquare attentamente. Sbucciate la cipolla affettandolo sottilmente e quindi tritate grossolanamente coriandolo, menta e prezzemolo. Lavate e tagliate i pomodorini e le carote a cubetti. Riunite tutto in una terrina e spremete il limone, mescolando come una insalata e aggiungendo l'olio fresco, sale e pepe a piacimento.
Curiosità
Il prezzemolo compare in molte opere d'arte greche, romane e etrusche e la sua raffigurazione fa intuire che venisse utilizzato come pianta ornamentale. I romani lo usavano ampiamente in cucina e gli etruschi ne ricavavano unguenti per ferite, sfruttandone così le proprietà, poi scoperte di antisettico, analgesico e cicatrizzante.
Proprietà e benefici
Contiene sali minerali e vitamina C in quantità, rendendolo utile in casi di carenza di questa vitamina fondamentale per il buon funzionamento di difese immunitarie e sistema circolatorio. Il prezzemolo contiene betacarotene, un antiossidante, e calcio, elementi utili alla salute di pelle, capelli, unghie e ossa.
Solo se utilizzato in quantità eccessive può avere effetti indesiderati, infatti i suoi componenti hanno effetti positivi sulla fluidità del sangue prevenendo le trombosi, ma tali effetti, portati all'eccesso, potrebbero causare emorraggie interne. Sempre in dosi esagerate, l'apiolo in esso contenuto può influire pesantemente sulle contrazioni di intestino, vescica e utero.