CITRONELLA
Nome scientifico Lippia citriodora
Famiglia Poaceae
Pianta officinale originale dell'Asia meridionale, viene coltivata in giardini e in vaso. È una sempreverde a sviluppo cespuglioso della famiglia delle Poaceae, capace di sviluppare un forte e intenso aroma agrumato. Ama i luoghi soleggiati e teme il vento e il freddo sotto i 10°. Non richiede terreni particolari anche se predilige quelli umidi e ricchi di sostanze organigìche. Va innaffiata regolarmente, cercando di tenere sempre umido il terreno di coltura.
Ricetta
L'uso alimentare della citronella è diffuso principalmente in Asia in cui, anche seccata, insaporisce zuppe di verdure. Se ne sta diffondendo l'uso nella cucina mediterranea moderna, specie per offrire una nota inconsueta alle ricette in cui è solitamente impiegato il limone. La ricetta che consigliamo prevede la citronella con Paccheri, cozze e vongole.
RICETTA
Ingredienti
Curiosità
Furono i soldati di Alessandro Magno a diffondere la citronella in Occidente dopo le campagne militari in Asia in cui la pianta veniva usata per curare le febbri malariche attraverso infusi e coltivata in zone acquitrinose per tenere lontane le pericolose zanzare.
Proprietà e benefici
L'olio essenziale di citronella viene utilizzato per candele repellenti delle zanzare. Le proprietà antimicrobiche dei suoi principi attivi sono utili all'apparato digerente e urinario. I suffumigi con olio essenziale di citronella sono utili decongestionanti per l'apparato respiratorio specie in caso di bronchiti batteriche. È un eccellente diuretico è utile a chi ha problemi di ritenzione idrica. Sono ancora in fase di studio i suoi possibili e promettenti impieghi in campo oncologico. È bene prestare particolare attenzione, quando si preparano infusi e tisane di citronella, a filtrare il liquido prima di consumerlo per evitare che vi rimangano filamenti dannosi per l'intestino.